Il giudizio morale. Come distinguiamo il bene del male by Luca Surian
autore:Luca Surian [Surian, Luca]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Psicologia, Farsi un'idea
editore: Il Mulino
pubblicato: 2013-07-14T22:00:00+00:00
Per comprendere meglio questa prospettiva è bene ricordare che essa si basa da un lato su una concezione della natura delle proprietà morali delle azioni (vale a dire una tesi metafisica su cosa sono queste proprietà ), e, dallâaltro lato, che si fonda su una concezione della natura dei concetti morali che quotidianamente vengono usati dalle persone quando generano un giudizio morale. Lâemozionismo assume che vi sia un legame essenziale fra le proprietà morali delle azioni e le emozioni. Perché unâazione possieda la proprietà di essere giusta, essa deve avere una relazione essenziale con un particolare tipo di emozione o sentimento: deve essere in grado di generare, date determinate condizioni, particolari emozioni, ad esempio disapprovazione e vergogna, oppure approvazione e ammirazione. Detto meno formalmente, la tesi metafisica dellâemozionismo afferma che unâazione è giusta (o sbagliata) perché ha il potere di stimolare in una persona unâemozione di approvazione (o di disapprovazione).
Questa idea sulle proprietà morali è connessa a un altro assunto sulla natura dei concetti morali e su qual è il loro legame essenziale con certe emozioni (la tesi epistemica). La disposizione a provare certe emozioni è parte costitutiva del possedere i concetti morali come giusto, sbagliato, accettabile o inaccettabile. Possiamo chiamare queste disposizioni sentimenti morali.
Secondo la teoria dei sentimenti morali la disposizione a provare emozioni morali come lâapprovazione o la disapprovazione, la colpa o la vergogna, è condizione necessaria per il possesso dei concetti di giusto e sbagliato, necessari ai giudizi morali.
Gli emozionisti sono consapevoli del fatto che spesso possiamo dare luogo a giudizi senza alcun coinvolgimento emotivo: possiamo ad esempio affermare che «uccidere persone innocenti è inaccettabile» senza provare alcuna emozione. Per questa ragione la loro tesi non prevede la necessità di un coinvolgimento emotivo in ogni caso particolare di giudizio, quanto piuttosto la disposizione a provare tale coinvolgimento, la tendenza a provare le emozioni morali come il disprezzo, la collera morale o il senso di colpa, in relazione a determinate azioni o eventi.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Stammi felice: Filosofia per vivere relativamente bene (Italian Edition) by De Crescenzo Luciano(341)
Oceano. Filosofia del pianeta by Simone Regazzoni(332)
L'etica del viandante by Umberto Galimberti(244)
Ardone Viola - 2016 - Una rivoluzione sentimentale by Ardone Viola(227)
Non ti manchi mai la gioia. Breve itinerario di liberazione by Vito Mancuso(217)
La cura della ragione by Fabio Paglieri(215)
Sognare la politica by Marco Menin & Lorenzo Rustighi(214)
Todorov Tzvetan - 2007 - Lo spirito dell'illuminismo by Todorov Tzvetan(207)
Osservazioni sul disorientamento del mondo by Alain Badiou(205)
L'età invisibile by Davide Ferrante(200)
Cogli l'attimo by Osho(199)
Il rischio di fidarsi by Salvatore Natoli(188)
Coraggio by Umberto Ambrosoli(188)
Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeita' by Adriana Cavarero(185)
Il futuro dell'immagine by Federico Vercellone(183)
Etica e animali by Federico Zuolo(179)
Grecchi Luca - 2009 - Occidente. Radici, essenza, futuro by Grecchi Luca(176)
Giustizia sociale by Benedetta Giovanola(175)
Quattro argomenti chiave per l'esistenza. Fra saggezza orientale e psicologia occidentale by Leonardo Claps(175)
